Scienze

Addio a Tullio Regge, genio italiano della Fisica

Aveva 83 anni. Ha dato un fondamentale contributo alla Fisica delle particelle e alla teoria della relatività generale. Ma era anche un maestro della divulgazione scientifica.

Si è spento ieri ad Orbassano, in Piemonte, Tullio Regge, fisico italiano di fama internazionale, tra le personalità scientifiche più brillanti del secondo Novecento. Aveva 83 anni ed era malato da tempo.

La carriera accademica. Classe 1931, era nato a Borgo d'Ale, una paesino della provincia di Vercelli. Dopo una laurea in Fisica a Torino nel 1952 era iniziata una lunga serie di esperienze accademiche internazionali: un dottorato alla Rochester University negli Stati Uniti, e poi una carriera a Princeton, presso l'Institute for Advanced Study, dove per lungo tempo aveva lavorato Albert Einstein. Senza contare la collaborazione, tra il 1958 e il 1959, con Karl Heisenberg, tra i padri della meccanica quantistica, presso il Max Planck Institut di Monaco di Baviera.

Le più importanti teorie. Sono di questi anni i suoi più importanti contributi alla Fisica delle particelle, con l'introduzione della teoria matematica dei poli di Regge, che consente di fornire una prima interpretazione a particolari particelle di vita estremamente breve (detti risonanze), che appaiono soltanto nelle fasi intermedie dei processi altamente energetici.

Nei primi anni '60 un altro fondamentale "pilastro", il cosiddetto calcolo di Regge, una formalizzazione matematica tesa a semplificare lo studio della relatività generale.

i Premi. Insieme alla carriera scientifica arrivano i riconoscimenti internazionali (solo per citarne alcuni, la Medaglia Einstein nel 1979 e la Medaglia Cecil Powell della Società Europea di Fisica), la carriera politica - è stato parlamentare europeo - e l'attività divulgativa.

La scienza per tutti. In un contesto accademico italiano che ancora guardava con diffidenza agli scienziati capaci di parlare al grande pubblico, Regge fu pioniero della scienza comunicata bene e in modo semplice. Contribuì alla fondazione del Cicap contro le pseudoscienze e spiegò la fisica su diversi giornali (come il quotidiano La Stampa).

in prima linea. Dialogò con i giovani e con molte delle più importanti personalità della sua epoca, come Primo Levi, di cui era amico. Costretto da anni su una sedia a rotelle per una forma di distrofia muscolare, si è battuto fino all'ultimo per i diritti dei disabili e per la ricerca scientifica a sostegno dei miglioramenti della loro vita.

24 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us