Salute

Quel sesto senso per i cibi spazzatura

Speciali papille sulla lingua percepiscono la presenza di lipidi nei cibi. Ora i ricercatori hanno individuato il gene che regola la nostra sensibilità ai grassi ingeriti.

C'è chi inorridisce solo all'idea di sfiorare una fettina di lardo. E chi dei cibi ipercalorici sembra non riuscire a fare a meno. La discriminante fra i due commensali potrebbe essere l'iperattività di un gene, il CD36, che regola nostra sensibilità ai cibi grassi.

Un gruppo di ricercatori della Washington University School of Medicine ha scoperto che sulla lingua, oltre ai recettori per il dolce, il salato, l'amaro, l'acido e l'umami - il gusto saporito - esistono anche papille specializzate nell'identificazione dei grassi nel cibo. Il sesto gusto, in altre parole, sarebbe il "fat". A regolare la sensibilità dei recettori agli alimenti più unti sarebbe un gene, appunto il CD36: quando è attivo, vengono sintetizzate grandi quantità di proteine che localizzano i grassi e quindi si è più "attenti" a quanti se ne ingeriscono. Le persone che possiedono questa variante fortunata, insomma, riescono più facilmente a darsi una regolata.

Chi invece presenta una variante ipoattiva del gene, degli alimenti grassi non si sazia mai: il CD36 è più "pigro" e vengono di conseguenza prodotte meno proteine recettive ai grassi. Si tende quindi a ingerirne in maggiori quantità per soddisfare questo gusto in perenne ricerca di cibo spazzatura. Il 20% delle persone obese, secondo gli esperti, presenterebbe la variante "scansafatiche" del gene sotto esame.

Scopri perché gli acidi grassi saturi fanno male

I ricercatori hanno sottoposto a 21 partecipanti con indice di massa corporea BMI (body mass index) uguale o maggiore a 30, considerati obesi, la degustazione di tre tipi di olio, uno dei quali particolarmente ricco di lipidi. Registrando i diversi livelli di proteine CD36 nei soggetti e la relativa sensibilità nel distinguere l'olio più grasso, gli scienziati hanno concluso che chi presenta livelli di proteine CD36 più alte è 8 volte più sensibile al gusto "fat" rispetto a chi ne possiede la metà. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Lipid Research.

Patatine fritte: ecco perché sono come una droga

Ad influenzare la nostra voglia di cibi grassi non sono solo componenti genetiche. Studi precedenti compiuti su animali lasciano intuire che più si indulge in alimenti poco sani, più il gene CD36 si "addormenta", meno proteine detective si sintetizzano. Dunque, più lipidi si ingeriscono, più se ne ingeriranno, in una spirale che conduce al sovrappeso e a tutte le sue spiacevoli conseguenze. «Abbiamo individuato una possibile ragione all'origine della variabilità con cui le persone percepiscono i grassi nel cibo» ha spiegato Nada Abumrad, a capo della ricerca «in futuro dovremo determinare se la nostra abilità nell'individuare i grassi nel cibo influenzi anche l'assunzione di alimenti ipercalorici, cosa che avrebbe un chiaro impatto sull'obesità».



Non tutti i grassi fanno male allo stesso modo: ecco i grassi che rendono più grassi

23 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us