Salute

Le bibite in lattina fanno male al cervello?

Due studi indipendenti hanno trovato correlazioni (ma non rapporti causa-effetto) tra il consumo regolare di bevande dolci o dolcificate e alcune patologie cerebrali.

Dopo la conferma che quando apriamo una bibita in lattina - zuccherata o diet che sia - ci prepariamo inevitabilmente a ingrassare, arriva un'altra cattiva notizia: se consumate con assiduità, le bevande dolci o dolcificate possono danneggiare il cervello.

Lo sostengono due studi pubblicati separatamente e a breve distanza su altrettante riviste scientifiche, Alzheimer's & Dementia e Stroke. Entrambi, è bene precisarlo subito, rilevano una correlazione - ossia non un rapporto diretto causa-effetto - tra il consumo di questo tipo di bibite e i danni al cervello. I problemi potrebbero derivare, cioè, non direttamente dalle bevande ma da uno stile di vita globalmente scorretto o da pregeresse patologie di base, come diabete e sofferenze vascolari.

Entrambe le ricerche sono state condotte da un gruppo di neurologi della Boston University School of Medicine (USA). Nella prima, gli scienziati hanno esaminato dati, risultati di test cognitivi e scansioni cerebrali di 4.000 persone che avevano partecipato al Framingham Heart Study, un ampio studio del 1948 per valutare i rischi di patologie cardiovascolari.

A caro prezzo. Tra chi consumava più di due drink zuccherati al giorno (come bibite gassate o succhi di frutta) o almeno tre bevande in lattina a settimana, sono state notate evidenze di invecchiamento cerebrale precoce, problemi di memoria, riduzione del volume cerebrale e dell'ippocampo (una struttura coinvolta nella capacità di ricordare). Tutti campanelli d'allarme della malattia di Alzheimer.

Light solo nel nome. Nel secondo studio, dopo aver valutato le abitudini di consumo di bibite dei partecipanti alla stessa, storica indagine, ci si è concentrati su chi, nei 10 anni successivi, aveva ricevuto una diagnosi di demenza legata all'Alzheimer o aveva avuto un ictus.

Sorprendentemente, in questo caso non sono state trovate correlazioni tra consumo di bibite zuccherate e queste due precise patologie. Ma è emerso che chi era abituato a bere almeno una bevanda diet al giorno, correva un rischio almeno tre volte più alto di avere un ictus o sviluppare demenza.

Cause pregresse. Benché i ricercatori abbiano tenuto conto di altri fattori (come abitudine al fumo, tipo di dieta o età), non si può escludere che la correlazione derivi da condizioni precedenti il consumo di bibite diet. Per esempio, i diabetici tendono a berle più spesso, per tenere a bada l'apporto giornaliero di zuccheri. E poiché il diabete è un fattore di rischio per la demenza, l'origine del rapporto potrebbe essere questa.

24 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us