Salute

I geni che continuano a funzionare dopo la morte

Dopo il decesso, centinaia di geni intensificano la propria attività per alcuni giorni: una scoperta che servirà sulle scene del crimine e per la conservazione di organi destinati ai trapianti.

Dopo il trapasso un'invisibile armata di non-morti continua imperterrita la propria attività: centinaia di geni, che rimangono attivi dopo la morte, lavorando persino di più per alcuni giorni, prima di spegnersi del tutto. L'hanno scoperto alcuni microbiologi dell'università di Washington, Seattle, mentre testavano un nuovo metodo per misurare l'attività genica.

Duri a morire. Il lavoro postmortem di alcuni geni era noto, ma Peter Noble - autore dello studio pubblicato su BiorXiv - e colleghi, hanno valutato l'attività di oltre 1000 geni in topi e zebrafish (Danio rerio) deceduti. Centinaia di geni hanno aumentato le proprie mansioni dopo il decesso, in entrambi i modelli animali. La maggior parte si è silenziata dopo 24 ore, ma alcuni geni degli zebrafish sono rimasti attivi per 4 giorni.

Tipologie. La maggior parte dei geni superattivi è deputata a gestire le emergenze: genera infiammazioni, chiama a raccolta il sistema immunitario, gestisce lo stress. Ma, sorprendentemente, si sono attivati anche geni coinvolti nello sviluppo embrionale, come se le condizioni cellulari del corpo morto ricordassero quelle dell'embrione.

Particolarmente attivi sono stati anche geni che innescano il cancro: un fatto che potrebbe spiegare perché chi ha appena subito un trapianto di organi da un deceduto sia più suscettibile a tumori.

Le applicazioni. Alcuni geni potrebbero attivarsi perché, dopo la morte, i geni che li "tengono a bada" smettono di funzionare. Studiando questi equilibri si potranno mettere a punto nuovi metodi per predire il successo di un trapianto, ma anche tecniche per stabilire con precisione l'ora della morte nelle analisi forensi.

26 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us