Storia

Sapiens e Neanderthal si incrociarono anche in Europa

Uno dei più antichi resti Sapiens europei rivela tracce di parenti Neanderthal nelle 4-6 generazioni precedenti: la prova che ci incrociammo con questa popolazione anche dopo l'uscita dal Medio Oriente e la diffusione in Europa.

Uno dei primi uomini moderni di cui si abbia traccia in Europa vantava stretti parenti Neanderthal tra i suoi avi.

L'analisi genetica della mandibola di un Homo Sapiens vissuto in Romania tra i 42 mila e i 37 mila anni fa ha rivelato la presenza di un antenato Neanderthal (forse il padre del trisavolo) nelle 4-6 generazioni precedenti.

Fino all'ultimo. La scoperta annunciata il mese scorso al meeting Biology of Genomes di New York, e appena pubblicata su Nature, suggerisce che uomini e Neanderthal abbiano continuato a incrociarsi anche in Europa fino a poco prima della scomparsa definitiva dei Neanderthal, avvenuta intorno ai 40 mila anni fa.

I risultati dello studio dell'Harvard Medical School di Boston, Massachusetts e del Max Planck Institute in Germania, mettono in dubbio l'ipotesi diffusa che umani e Neanderthal si fossero incontrati soltanto in Medio Oriente, durante l'uscita dei Sapiens dal continente africano, tra i 50 e i 60 mila anni fa.

Il reperto analizzato. © REF 1 - PNAS

Una parte importante. Qiaomei Fu, ricercatore e autore dello studio, stima che sia di tipo Neanderthal una porzione di genoma compresa tra il 6 e il 9% dell'intero materiale genetico della mandibola.

Evidenze visibili. L'analisi, resa complessa dal deterioramento del DNA del fossile, conferma i dati che emergono dall'osservazione diretta del reperto, che mostra accanto a tratti Sapiens, alcune caratteristiche tipicamente Neanderthal, come denti del giudizio molto più grandi di quelli dei Sapiens.

«L'analisi della mandibola ci dice che umani e Neanderthal si incrociarono non solo in Medio Oriente, ma anche in Europa» commenta Fu. «Fatto interessante, l'uomo di Oase sembra non aver lasciato eredi diretti nell'Europa moderna. Può essere che facesse parte di una delle prime migrazioni di Sapiens diretti in Europa che interagirono strettamente con i Neanderthal, per poi estinguersi».

Difficile da raggiungere. La mandibola, soprannominata "Oase 1", era stata rinvenuta nel 2002 da un gruppo di speleologi nella grotta di Peștera cu Oase, in Romania, accessibile soltanto attraverso l'immersione in un fiume sotterraneo.

Oggi si stima che gli uomini moderni che non hanno antenati africani nel loro albero genealogico vantino nel proprio codice genetico una fetta di DNA Neanderthal pari al 2% del totale.

22 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us