Curiosità

Scienziati, fate titoli più corti

Una ricerca sulle ricerche rivela che per avere successo un paper scientifico deve avere un titolo breve e chiaro.

Il segreto del successo di una ricerca scientifica? Titoli corti e ben chiari. Lo rivela una “ricerca sulle ricerche” condotta presso la University of Warwick (Inghilterra) e pubblicata sulla rivista The Royal Society Open Science Journal. Il titolo è ovviamente corto e chiaro: The advantage of short paper titles (Il vantaggio dei paper dai titoli brevi).

più breve, più citato. Nel mondo della scienza le citazioni di una ricerca da parte di altri scienziati sono il più importante indice del successo. L'analisi del gruppo guidato dal data scientist Adrian Letchford, basata sul metodo statistico, ha preso in esame 140 mila paper scientifici (i 20mila più citati ogni anno fra 2007 e 2013), proponendosi come la più massiccia e completa realizzata fino ad oggi. La conclusione è che gli studi dai titoli più corti vengono citati più spesso dagli altri scienziati rispetto a quelli dai titoli lunghi. Il motivo? Sono più facili da capire, si coglie al volo il senso della ricerca.

un genere ostico. Latinismi, tecnicismi, abbreviazioni, statistiche e il deprimente uso del modo passivo sembrano i peggiori nemici delle ricerche scientifiche. C'è da dire che si tratta di pubblicazioni indirizzate a gente del settore, scritte da ricercatori e non da esperti di comunicazione, e con scarse possibilità di far capire al volo i titoli in assenza di un background specifico.

Un grafico della ricerca condotta alla University of Warwick che mette in relazione paper dai titoli brevi e citazioni sui giornali scientifici © University of Warwick


journal prestigiosi. E va aggiunto che ogni rivista scientifica ha un suo peculiare stile nei titoli. Letchford ha preso in esame anche i giornali scientifici (vedi grafico qui sopra), concludendo che i paper pubblicati su quelli più prestigiosi sono comunque i più citati, con un picco fra 2007 e 2010; e in generale anche le riviste scientifiche che riportano studi dai titoli corti e chiari finiscono per essere più citate.

Lo studio inglese è stato pubblicato anche su Nature

29 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us