Curiosità

Gli schizzi di una goccia d'acqua

Perché una goccia che cade si trasforma in una minuscola esplosione di micro gocce? Una ricerca svela il mistero.

Qualche animo contemplativo, guardando fuori dalla finestra durante una piovigginosa giornata, potrebbe esserselo già chiesto: perché una goccia di pioggia schizza? Adesso, grazie a una ricerca dell'università di Warwick (GB), c'è una risposta.

Svelato il mistero. Secondo James Sprittles, professore di matematica dell'ateneo inglese, l'acqua che entra in contatto con una superficie solida non riesce a espandersi uniformemente a causa della resistenza opposta da un microscopico strato d'aria intrappolato tra il liquido e la superficie.

Parti del fluido, prima ostacolate poi improvvisamente liberate, decollano e generano così lo schizzo.

acqua, gocce d'acqua, fisica
Clicca sull'immagine per avviare l'animazione.

Aria e tsunami. Curiosità a parte, la spiegazione ha a che fare proprio con il ruolo dell'aria: una pellicola dello spessore di un micron, cinquanta volte più sottile di un capello, può ingabbiare e fare resistenza all'espansione di una goccia d'acqua mille volte più grande.

I ricercatori fanno notare che, fatte le debite proporzioni, il fenomeno è comparabile all'effetto di uno strato d'aria dello spessore di un centimetro capace di bloccare l'espansione dell'onda di uno tsunami.

Applicazioni pratiche. Capire perché si creano queste interazioni ha anche delle applicazioni pratiche.

Nella stampa 3D, per esempio, una sola goccia di materiale costituisce il corpo principale di prodotti molto piccoli, come gli apparecchi acustici: controllare la fisica della deposizione del materiale può aiutare nella produzione di alcuni oggetti.

In ogni caso, persino se non ci fossero applicazioni concrete lo studio ci riporta a una verità fondamentale: anche i più piccoli e semplici eventi quotidiani nascondono un'affascinante complessità.

21 marzo 2017 Alessandro Pilo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us