Sessualità

Pornografia preistorica?

Trovata una "Venere" di 35mila anni fa scolpita nell'avorio di mammuth. È la più antica rappresentazione del corpo femminile. Fa pensare che l'arte del paleolitico fosse molto più ricercata di quanto ritenuto finora. E sembra suggerire - ad alcuni ricercatori - che l’arte preistorica avesse un debole per l’erotismo. [GMB - 14 maggio 2009]

A vederla distrattamente sembra una pigna un po’ strana. In realtà è uno dei più antichi esempi di arte figurativa del mondo. Si tratta di una scultura femminile in avorio di mammut ritrovata nel settembre del 2008 scavando nella grotta di Fels (Hohle Fels), nella Germania sud-occidentale.
Ora grazie alla datazione al radiocarbonio i ricercatori sono riusciti a stabilire che risale a un periodo compreso fra i 31.000 e i 40.000 anni, agli albori del periodo cosiddetto Aurigniaziano. Per fare un confronto, la famosa "Venere di Willendorf", il più celebre esempio di scultura paleolitica, secondo le più recenti datazioni risale a 22-24.000 anni fa.

Pin up preistorica
La statuina - poco meno di 6 centimetri di altezza e 3,4 di larghezza - farebbe pensare che l'arte del paleolitico fosse molto più ricercata di quanto ritenuto finora, secondo il Nicholas Conard, l'archeologo dell'Università di Tubinga che l'ha ritrovata.
Presenta seni esageratamente ampi, una vulva allargata e pur mancando di testa e braccio sinistro è conservata molto bene. P
roprio il seno prosperoso e la sua sessualità esplicita ha incuriosito i ricercatori. Non è ancora chiaro quale fosse l’utilizzo della statuetta e il significato che le era attribuito. Forse veniva impiegata dagli sciamani, ma poteva anche essere semplice pornografia. È la tesi di Paul Mellars, antropologo della Stony Brook University di New York per il quale l’attenzione al sesso è presente in molti artefatti del periodo, dai simboli fallici scolpiti sulle corna di bisonte, alle vagine dipinte sui muri. Secondo Mellars, «gli artisti del tempo andavano matti per il sesso».
Meno spudorata (e forse più credibile) è invece la spiegazione di altri ricercatori, per i quali la “Venere di Hohle Fels”, come è stata ribattezzata la statuina, era un amuleto per la fertilità o una rappresentazione della divinità della fertilità.

14 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us