Psicologia

Uomini, donne e competizioni sportive

Alla fine di un match, gli uomini dedicano più tempo alla riappacificazione con l'avversario. Un comportamento che ha origini antiche, meno comune tra le atlete femmine.

Nelle prossime due settimane olimpiche, fateci caso: probabilmente, al termine di una gara, maschi e femmine si avvicineranno agli avversari in modo diverso.

Dopo un match gli uomini investono più tempo rispetto alle donne nel riavvicinarsi al rivale, assicurandosi che l'aggressività che aveva guidato il conflitto finisca sul campo da gioco. È quanto sostiene uno studio appena pubblicato su Current Biology.

Doppio fronte. Joyce Benenson, psicologa dell'Emanuel College e dell'università di Harvard, si è interessata alla questione dopo anni passati a chiedersi come facciano gli uomini a misurarsi in conflitti tra gruppi (per esempio in ambito lavorativo) e allo stesso tempo mantenere la rivalità all'interno della propria cerchia sociale.

Finiamola qui. Studi su scimpanzé dimostrano che i maschi riescono, meglio delle femmine, ad appianare i conflitti con i propri pari, riuscendo così a cooperare con essi contro le comunità di scimmie rivali. Che funzioni così anche per gli uomini? Benenson ha deciso di usare lo sport come banco di prova.

Ha esaminato decine di filmati di competizioni ad alto livello di tennis, ping pong, badminton e boxe tra atleti di 44 Paesi, senza concentrarsi sull'esito del match ma osservando che cosa accadeva al termine.

Nemici-amici. Si è così accorta che gli uomini trascorrono molto più tempo delle donne a riappacificarsi con l'avversario, un comportamento compatibile con "l'ipotesi del guerriero": quella secondo cui questo riavvicinamento è conveniente, per poter poi fronteggiare insieme minacce più gravi.

Solidarietà femminile? «Le donne tradizionalmente hanno cooperato più facilmente con elementi interni alla propria famiglia e con una o due amiche trattate come parenti», afferma la Benenson. Per loro potrebbe essere meno semplice risolvere i conflitti, e non solo in ambito sportivo: gelosie e rivalità potrebbero trascinarsi più a lungo anche sul lavoro.

4 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us