Natura

Piante centenarie e sepolte dai ghiacci tornano in vita dopo quattro secoli

Nell'Artico canadese un ghiacciaio si ritira lasciando scoperte piante ancora in grado di germogliare: un intero ecosistema rimasto nascosto dal tempo e dal gelo.

Alcune piante rimaste sepolte per oltre 400 anni sotto ai ghiacci canadesi hanno ripreso a germogliare in laboratorio sotto gli occhi attoniti degli scienziati, come se i secoli e il gelo non le avessero minimamente scalfite. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati su PNAS, potrebbe svelare dati interessanti su come gli ecosistemi reagiscono dopo lo scioglimento dei ghiacci che li ricoprono, un settore di studio che sta tornando all'avanguardia a causa degli effetti del global warming.

Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo?

La vegetazione nell'area del ghiacciaioTeardrop, sull'isola di Ellesmere, nell'estremo nord del Canada, fu ricoperta dai ghiacci durante la Piccola Era Glaciale, un periodo di raffreddamento climatico globale che interessò la Terra tra il 1550 e il 1850. Ora stiamo assistendo al fenomeno inverso: dal 2004, i ghiacciai nell'area hanno cominciato a ritirarsi al ritmo impressionante di 3-4 metri all'anno, lasciando esposti fazzoletti di terra che non vedono la luce da almeno quattro secoli.

Esplorando la zona i ricercatori dell'Università di Alberta hanno individuato alcune piante che sembravano mostrare estremità verdi. Raccolti i campioni li hanno portati in laboratorio: si tratta di briofite, piante prive di tessuto vascolare in cui i nutrimenti vengono trasportati per capillarità. Sono piante in grado di resistere ai lunghi inverni artici, ma nessuno immaginava potessero sopravvivere a 400 anni di ghiaccio. Oltre a mostrare germogli verdi laterali del tutto nuovi, una volta piantate in un terreno ricco di nutrienti hanno ricominciato a germogliare a pieno ritmo.

Le cellule delle briofiti sono totipotenti, cioè in grado di differenziarsi in qualunque altro tipo di cellula. Ma queste piante non sono gli unici organismi viventi scoperti dai ghiacciai in ritirata: sotto al Teardrop si troverebbero anche cianobatteri e alghe verdi terrestri. La prova, secondo gli scienziati, che i ghiacci conservano e proteggono parte dell'ecosistema inghiottito, un tesoro da valorizzare una volta che la copertura inizia a sciogliersi.

Ti potrebbero interessare anche:

Il muschio danneggia gli alberi?

Qual è l'albero vivente più vecchio del mondo?
Il lamento sonoro degli alberi assetati

30 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us