Natura

Perché le piante più grandi hanno foglie piccole?

C'è un limite massimo alla lunghezza degli aghi delle conifere: il motivo ha a che fare con il trasporto del nutrimento al loro interno.

Se pensiamo agli alberi più alti, antichi e maestosi del pianeta, vengono in mente le conifere. La maggior parte di esse ha foglie ridotte al minimo indispensabile, con aghi non più lunghi di 6 cm. Per quale ragione? In parte per disperdere la neve: foglie strette e affusolate lo fanno più velocemente. Ma c'è un altro motivo che ha a che fare con la pressione dei fluidi, descritto in uno studio su Physical Review E.

Spazio ridotto. Un gruppo di fisici della Technical University of Denmark si è concentrato sugli zuccheri prodotti nelle foglie mediante la fotosintesi, poi trasportati alle radici e ai nuovi germogli attraverso venature 20 volte più sottili di un capello.

Considerata la conformazione delle conifere, gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi non possono essere trasportati in modo efficiente perché la pressione richiesta per il trasporto del fluido vascolare supererebbe la pressione osmotica disponibile: questo si traduce nella formazione di regioni inattive di fluido stagnante vicino alla punta degli aghi.

Lunghezza massima. Confrontando la pressione necessaria a trasportare la linfa zuccherina con la pressione osmotica delle cellule dei capillari, gli scienziati hanno concluso che gli zuccheri non possono essere veicolati in vasi più lunghi di 5 cm: da qui le ridotte dimensioni degli aghi. Lo studio comprende dati relativi a oltre 500 specie di conifere.

Casi particolari. Le poche che fanno eccezione potrebbero essersi evolute per ottimizzare al massimo l'esposizione al Sole o ai gas atmosferici. Le stesse osservazioni potrebbero servire a spiegare altre dinamiche di trasporto dei fluidi, per esempio quello del sangue attraverso i reni.

28 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us