Natura

La foto della parte sommersa di un iceberg

Un fotografo americano in vacanza in Antartide si è imbattuto in un iceberg rovesciato. E ha finalmente immortalato il rimanente 90% della montagna di ghiaccio.

Il vero aspetto di un iceberg è avvolto dal mistero per antonomasia: di queste montagne di ghiaccio, sappiamo che nascondono il 90% della loro mole sott'acqua, la stessa ragione che le rende così pericolose per le imbarcazioni.

Al contrario. Il fotografo americano Alex Cornell, in vacanza in Antartide insieme alla famiglia, è riuscito nell'impresa impossibile di immortalare questa parte sommersa. La barca su cui viaggiava si è imbattuta infatti in uno spettacolo assai raro, un iceberg completamente capovolto.

Trova le differenze. Possiamo ammirarlo in questa foto pubblicata da Cornell su Instagram, in cui l'iceberg rovesciato (in secondo piano) è messo a confronto con un iceberg normale. «Più che ghiaccio galleggiante, sembra un'astronave aliena» ha commentato Cornell.

Perché azzurro? Normalmente gli iceberg ci appaiono bianchi per via del colore della neve che si posa su di essi, ma la parte sommersa è azzurra per lo stesso motivo per cui lo è il mare: assorbe tutta la gamma di spettro luminoso nella lunghezza d'onda del rosso, riflettendo le onde nella gamma del blu. Altre incredibili foto dell'iceberg rovesciato e scolpito dal mare sono visibili sul sito di Cornell, su Twitter e su Instagram.

Different angle, same iceberg. Superman's house. #antarctica

A photo posted by Alex Cornell (@alexcornell) on

Alla larga. Sebbene gli iceberg siano in genere molto stabili (proprio a causa del loro peso) può capitare che si ribaltino, rovesciando in mare centinaia di milioni di tonnellate di ghiaccio e creando tsunami in grado di inghiottire un'imbarcazione. Ecco perché è bene non avvicinarsi troppo, come ha sottolineato Cornell in un'intervista.

Ancora instabili. Il rischio è più alto alla nascita di un iceberg, quando esso si stacca dall'estremità di un ghiacciaio: la forma irregolare e il tonfo iniziale rendono il blocco traballante, e la forza di gravità tende a trascinare verso il basso la parte più pesante - un po' come succede quando tentiamo di far galleggiare una paperella di plastica dal lato della testa.

22 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us