Natura

Carburante "eco" dagli pneumatici usati: il progetto Tygre

Nei laboratori dell'ENEA si sta sperimentando una nuova tecnologia per ricavare carburante a basso costo e altre materie prime pregiate dagli pneumatici usati.

Ogni anno gli automobilisti europei sostituiscono più di 3 milioni di tonnellate di pneumatici: una quantità enorme, pari al peso di 30 portaerei a propulsione nucleare. Ma dove finisce questa montagna di gomma? Per la maggior parte nelle discariche, perché il materiale con cui sono realizzate le ruote di auto e camion è difficilmente riciclabile (guarda il video).

Come ti reinvento la ruota. Ma la situazione potrebbe presto cambiare e le gomme usate potrebbero trasformarsi da pericolo ambientale a risorsa preziosa. È infatti entrato nella fase sperimentale il progetto TyGRE, un'iniziativa finanziata dall'Unione Europea e affidata all'ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
L'idea dei ricercatori, che stanno lavorando al progetto dal 2011, è quella di riscaldare la gomma a 1.000°C per ottenere il syngas, un composto di monossido, biossido di carbonio e metano dall'elevatissimo potere calorico che può essere utilizzato come combustibile in diversi tipi di motore termico. Da questo processo è possibile ottenere, come sostanze di scarto, anche altri elementi utili all'industria come per esempio il carburo di silicio, particolarmente costoso da estrarre in natura e ampiamente utilizzato nell'elettronica e nella produzione di ceramiche.
I ricercatori dell'ENEA avvieranno a breve un impianto sperimentale in grado di processare circa 30 kg di gomma l'ora. L'obiettivo dei prossimi mesi è quello di verificare sul campo la fattibilità del recupero e valutare gli eventuali effetti ambientali di questa tecnologia che, almeno sulla carta, sembra molto promettente.

Ti potrebbe interessare:
Il pieno me lo faccio in bagno
Che cos'è il biodiesel?

9 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us