Ecologia

La salute degli oceani si vede dallo Spazio

Quanto influiscono le emissioni di CO2 sull'acidità dei mari? Ora è possibile scoprirlo rapidamente grazie ai satelliti.

Sulla rivista Environmental Science and Technology sta per uscire un articolo che illustra un nuovo metodo per monitorare a distanza la salute dei mari: un sistema che aiuterà sia i biologi marini sia gli studiosi dei cambiamenti climatici. Il sistema consente di controllare il tenore di anidride carbonica (CO2) nell'acqua (ciò che provoca l'acidificazione) dai satelliti orbitali.

Un mare di CO2. Ogni anno più di un quarto delle emissioni globali di anidride carbonica finisce negli oceani. Il risultato è la progressiva acidificazione delle acque, con conseguenze tragiche per diverse specie marine (un esempio per tutti: i coralli, il cui scheletro in carbonato di calcio viene letteralmente sciolto dall'acqua acida). L'Università di Exeter, il Laboratorio Marino di Plymouth, l'Ifremer (Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno unito le forze per sviluppare un sistema che permette di elaborare le informazioni che arrivano dai satelliti e così misurare il fenomeno.

Analisi a distanza. «I satelliti sono destinati a diventare sempre più importanti per verificare il grado di acidità degli oceani, soprattutto in acque remote e a volte pericolose come quelle dell'Artico», sottolinea Jamie Shutler, uno dei coautori dello studio. Attualmente le misure di temperatura e salinità necessitano di analisi sul posto, che, oltre a richiedere tempi lunghi, non possono coprire aree estese. In più, c'è il problema della sostenibilità economica legato alle spedizioni di ricerca.

La soluzione proposta dal team internazionale sfrutta strumenti già montati su alcuni satelliti: le telecamere termiche registrano gli intervalli di temperatura, mentre la salinità viene misurata da sensori a microonde. In questo modo sarà possibile valutare ampie zone d'oceano con un'efficienza e una rapidità senza precedenti.

Uno sguardo dallo spazio. Diversi satelliti possono già fornire informazioni utili: è il caso del Soil Moisture and Ocean Salinity (SMOS), il satellite per l'analisi della salinità degli oceani e dell'umidità del suolo lanciato dall'ESA nel 2009, e di Aquarius, l'omologo della NASA in orbita dal 2011.

16 febbraio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us