Ecologia

Il suolo sequestra meno CO2 del previsto

Il processo con il quale il terreno assorbe anidride carbonica si svolge nell'arco temporale di millenni, e non di secoli come finora ipotizzato. Abbiamo sovrastimato il suo contributo del 40%.

Attraverso la fotosintesi, le piante assorbono anidride carbonica dall'atmosfera. Quando gli alberi e le foglie muoiono, diventano parte del suolo, che sequestra quella CO2 impedendole di tornare in atmosfera. Questo processo contribuisce a intrappolare parte delle emissioni dannose. Ma secondo uno studio dell'Università della California, Irvine, pubblicato su Science, ne avremmo sovrastimato la portata, e non di poco.

Amara sorpresa. I ricercatori hanno misurato la quantità di carbonio-14 (o radiocarbonio) in 157 campioni di suolo di diversa provenienza, per datare la CO2 catturata dal terreno. Hanno così scoperto che l'attuale carbonio presente nel suolo ha circa 3100 anni: è cioè oltre sei volte più vecchio di quanto ipotizzato finora.

Una coperta troppo corta. Questo significa che il suolo integra l'anidride carbonica assorbita dalle piante più lentamente di quanto si credesse, con un ritmo che si sviluppa nell'arco di millenni, e non di secoli. Secondo gli autori, gli attuali modelli climatici sopravvalutano quindi la capacità del terreno di "mettere una toppa" ai nostri danni del 40%.

Un lungo processo. Il suolo impiegherà centinaia, se non migliaia di anni a catturare le emissioni di CO2 degli ultimi decenni: troppo, perché si possa contare sul suo contributo nel limitare l'aumento delle temperature globali a + 2°C, se non a +1,5 °C rispetto ai livelli pre-industriali (un obiettivo, quest'ultimo, che appare già ampiamente fuori portata).

Un aiuto "diluito". «Un quantitativo notevole del gas serra che pensavamo fosse sequestrato dal suolo sta invece rimanendo in atmosfera» spiega Steven Allison, tra gli autori. «Il suolo diverrà un grande serbatoio di carbonio - aggiunge il collega Yujie He - ma non nel prossimo secolo. Non possiamo potenziare le sue capacità di assorbimento, quindi converrà avere un ruolo più attivo nella limitazione dei cambiamenti climatici. Per esempio, tagliando le emissioni da combustibili fossili».

26 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us