Ecologia

Il riscaldamento globale farà scomparire il caffè?

L'allarme lanciato da uno studio inglese: la nostra bevanda preferita è veramente destinata a una fine così infausta? E come possiamo salvarla?

Che mondo sarebbe senza il caffè? Solo a pensarci, agli assidui bevitori delle 1,6 miliardi di tazze che se ne consumano nel mondo viene da... sbadigliare. Eppure secondo uno studio dei Royal Botanic Gardens di Londra pubblicato sulla rivista PLOS ONE, la varietà più consumata di questa bevanda, l'Arabica, rischierebbe di sparire in natura entro il 2080. Ci restano quindi solo 70 anni per fare incetta di espressi? I pronipoti potrebbero crescere senza mai conoscerne il celestiale aroma? Non è proprio così. Vediamo come stanno le cose.

Innanzitutto, il caffè che finisce nelle nostre tazzine non proviene da piante selvatiche, ma da una variante genetica "addomesticata" di quelle presenti allo stato brado. In ogni caso la moria delle piante selvatiche di Arabica renderebbe i raccolti industriali geneticamente vulnerabili a malattie e parassiti. «La storia dell’Arabica è punteggiata di malattie, parassiti e problemi di produttività» spiega Aaron Davis, a capo dello studio «i coltivatori sono sempre ricorsi alle varietà selvatiche usandone la diversità genetica per risolvere i problemi dei raccolti».

Le principali varietà di caffè coltivato sono due: l'Arabica, che proviene dalla pianta selvatica Coffea arabica, e la Robusta (che deriva dalla pianta Coffea canephora). Ma in natura esistono più di 125 specie di piante di caffè, molte delle quali non ancora scoperte. L'Arabica costituisce il 70% circa della produzione globale di caffè. La maggior parte di essa deriva, geneticamente, dalle piante presenti in Etiopia, il più importante paese produttore di caffè di tutta l'Africa. È su questo luogo, e su alcune parti del Sud del Sudan, che si concentra lo studio.

Osservazioni sul campo e proiezioni computerizzate che considerano i diversi scenari di cambiamento climatico hanno evidenziato prospettive "profondamente negative": anche nel caso più fortunato, due terzi dei raccolti scomparirebbero entro il 2080 (la totalità, invece, nel peggiore scenario delineato). E questo solo a causa dei cambiamenti climatici, nella fattispecie un innalzamento della temperatura di pochi gradi. Le proiezioni sono fin troppo ottimistiche, perché non tengono in considerazione altri fattori, come possibili malattie, cambiamenti dei periodi di fioritura delle piante, deforestazione e conseguente riduzione del numero di uccelli, che disperdono i semi favorendone la diffusione.

Le piante della varietà Arabica crescono tipicamente nelle zone più alte della vegetazione delle montagne tropicali. Vivono quindi già all'estremità dell'ecosistema e in caso di aumento delle temperature, non hanno un luogo più fresco dove instaurarsi. E in Etiopia la temperatura media annuale è cresciuta di 1,3 gradi Celsius dal 1960, in base a un report del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo.

Che cosa si può fare? Per ora, suggeriscono gli scienziati, sarebbe utile conservare i semi delle piante più a rischio nelle Seed Bank - le cassaforti che conservano le sementi dei vegetali più preziosi e indispensabili per la biodiversità. Potrebbero tornarci utile un domani, quando la tazzina sarà mezza vuota.

Un'altra conseguenza del global warming: il termometro sale, i pesci si restringono

15 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us