Ecologia

I pomodori trasformano i bruchi in cannibali

In situazioni di emergenza le piante rilasciano sostanze che le rendono all'improvviso la voce più indigesta del menù. Rimasti a bocca asciutta, gli infestanti si arrangiano come possono...

I bruchi smettono di addentare le foglie e iniziano a mangiare "gli amici" quando le piante secernono una sostanza che le rende meno appetitose: le tendenze cannibali delle larve di lepidottero erano note, così come le strategie di difesa chimica dei vegetali, ma nessuno finora aveva collegato le due cose.

Le piante di pomodoro hanno imparato a difendersi trasformando i loro infestanti in divoratori di altri bruchi: un'astuta mossa che vede i parassiti eliminarsi a vicenda, mentre la (ex) vittima sta a guardare. Lo spiega uno studio appena pubblicato su Nature Ecology and Evolution.

Allarme simulato. John Orrock, biologo dell'Università del Wisconsin, ha sottoposto 10 piante di pomodoro (Solanum lycopersicum) a 4 diversi tipi di irrorazione: alcune soltanto con una sostanza detergente, altre anche con varie concentrazioni di jasmonato di metile, un ormone vegetale volatile che le piante producono in situazioni di stress. A questo punto è stato "permesso" a bruchi di nottua defogliatrice (Spodoptera exigua, un lepidottero infestante comune negli Stati Uniti) di attaccare il raccolto.

In salvo. Dopo 8 giorni le piante irrorate con l'ormone dello stress risultavano molto meno intaccate delle altre, con una perdita di biomassa cinque volte inferiore rispetto alle piante spruzzate con solo detergente (le cui foglie erano state quasi completamente mangiate).

In compenso... Il cannibalismo tra bruchi si è verificato su tutte le piante. A fare la differenza sono stati i tempi: dopo 52 ore dall'esposizione delle foglie ai bruchi era stato cannibalizzato il 7% delle larve sulle foglie non o poco irrorate con jasmonato di metile, e ben il 16% su quelle innaffiate con massicce dosi dell'ormone. La prova che la reazione era stata sufficiente a proteggere le piante dai morsi, innescando invece una guerra fratricida.

Un (vecchio) nuovo antiparassitario? Potremmo dunque imparare a sfruttare il meccanismo per attivare una sorta di pesticida naturale? Non è detto, precisano gli esperti, che la reazione funzioni allo stesso modo anche nelle coltivazioni intensive. Inoltre, mettere in campo questo scudo chimico costa molto alla pianta (in termini di vulnerabilità ad altri eventi): l'ipotesi è che i vegetali vi ricorrano soltanto in casi estremi, quando è in gioco la sopravvivenza.

12 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us