Animali

Tra delfini, l'amicizia si vede nel momento del bisogno

Le alleanze tra due diverse specie endemiche delle Bahamas hanno resistito al passaggio di due uragani. I drammatici eventi meteo le hanno addirittura cementate.

Sono i momenti avversi a mostrare di che stoffa sono fatti gli amici. Vale per l'uomo, ma anche per i delfini: almeno per due diverse popolazioni di cetacei che convivono, e spesso interagiscono, nelle acque delle Bahamas.

Amicizia decennale. I delfini tursiopi (Tursiops truncatus) e le stenelle maculate atlantiche (Stenella frontalis) sono due specie distinte, ma le loro interazioni nel mare dell'arcipelago sono note e studiate da 30 anni. Questi mammiferi marini giocano e cacciano assieme, formano alleanze contro gli sconosciuti e si danno una mano nella cura dei cuccioli.

Resistente ai cambiamenti. Ora uno studio sulle loro coalizioni dimostra che questo rapporto è riuscito a sopravvivere non ad uno, ma a due uragani. E che nei tragici momenti successivi alla tempesta, si è persino solidificato.

Nel 2004, due distinti uragani hanno colpito le Bahamas, uccidendo da 30 a 40 esemplari in entrambe le comunità. In pratica, è stato spazzato via il 30% di ogni popolazione, e in seguito ai disastri, una trentina di nuovi tursiopi sono migrati nell'area.

Facciamoci forza. È stato proprio in questo periodo di grandi stravolgimenti che i ricercatori del Pacific Mammal Research di Anacortes (Washington) e del Wild Dolphin Project di Jupiter, Florida, hanno osservato un più affiatato legame interspecie. Dopo i disastri naturali, le interazioni tra tursiopi e maculati si sono fatte ancora più strette e pacifiche.

Fine delle violenze. Gli aspetti più aggressivi del loro rapporto - per esempio, l'abitudine di alcuni tursiopi maschi di esercitare con violenza la loro dominanza sessuale sulle femmine di stenella - sono cessati. Come se i tursiopi contassero sull'antica alleanza per far fronte all'arrivo di esemplari della loro stessa specie, ma sconosciuti.

Tregua a tempo. Questo idillio è durato per cinque anni: tanto ci vuole affinché un ecosistema si riprenda da un evento meteo estremo. Queste osservazioni potrebbero aiutare a capire l'impatto di importanti stravolgimenti climatici - come El Niño o i disastri innescati dai cambiamenti climatici - impattano sulle comunità animali marine.

25 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us