Animali

Scimmie generose solo per interesse

Gli scimpanzé condividono il loro pasto con i compagni meno fortunati non per gentilezza, ma per essere lasciate in pace.

Scimmie generose solo per interesse
Gli scimpanzé condividono il loro pasto con i compagni meno fortunati non per gentilezza, ma per essere lasciate in pace.

Per poter mangiare in pace lo scimpanzé condivide con il compagno affamato il suo pasto, un gesto che non avrebbe niente a che fare con la nobiltà d'animo.
Per poter mangiare in pace lo scimpanzé condivide con il compagno affamato il suo pasto, un gesto che non avrebbe niente a che fare con la nobiltà d'animo.

Se qualche volta vi è capitato di dover condividere controvoglia il dessert con qualcuno, solo per non essere infastiditi, non sentitevi in colpa: difendersi dal tormento dello "scroccone" di turno con un atto di generosità non proprio spontaneo, è una tattica adottata anche in natura. Da anni gli studiosi si chiedono quali siano i motivi che spingono gli animali a dividere il proprio cibo con altri della stessa specie. Dagli ultimi esperimenti sugli scimpanzé condotti da Jeffrey Stevens dell’università del Minnesota, emerge che tra la scimmia “accattona” e quella “donatrice” non c’è differenza, entrambe farebbero solo il proprio interesse: una vuole il cibo e l’altra vuole essere lasciata in pace.
Generose solo se costrette. Stevens ha messo degli scimpanzé (Pan troglodytes) in gabbia somministrando loro un abbondante pasto a base di frutta. Accanto ha poi messo altre gabbie con scimpanzé affamati e senza cibo. Solo in pochissimi casi le scimmie che avevano il cibo, hanno pensato di condividerlo con i compagni, passando dei pezzi di frutta attraverso le sbarre. Non appena sono state riunite però, tutte hanno diviso il loro pasto con i più sfortunati, questo per evitare, secondo Stevens, di essere tormentate dalle richieste o dai tentativi di sottrazione del cibo con la forza.
La strategia dello scroccone. Stevens, inoltre, ha osservato anche che la scimmia accattona è più insistente quando il cibo è diviso in piccoli pezzi, perché sa di non mettere in serio pericolo le riserve del donatore e di avere così maggiori probabilità di riuscita.
«La teoria del tormento potrebbe servire a spiegare molte forme di generosità umana» dice Stevens. Che però rimane convinto che l'uomo sia l'unico capace di atti di generosità vera, un reale desiderio di aiutare i compagni meno fortunati.

(Notizia aggiornata al 15 gennaio 2004)

15 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us