Animali

Le lamprede e la questione di genere

In questi pesci parassiti la determinazione del sesso avviene in un modo mai osservato prima: dipende dal ritmo di crescita delle larve e dalla quantità di cibo a disposizione.

Nei mammiferi il sesso è deciso dai cromosomi, in alcuni rettili, invece, dalla temperatura. Per le lamprede di mare (Petromyzon marinus) l'elemento determinante sembra essere un altro: il genere di appartenenza è deciso dal ritmo di crescita delle larve.

I ricercatori dell'US Geological Survey (Millersburg, Michigan), hanno osservato la strana dinamica - mai documentata prima nel mondo animale - studiando il perché le popolazioni adulte di questo pesce parassita siano spesso prevalentemente maschili o femminili.

Infanzia unisex. Il vertebrato, che popola i litorali marini e migra in acque dolci al momento della riproduzione, inizia la propria vita sotto forma di larva dal genere indifferenziato. Dopo un anno si sviluppano le gonadi - gli organi in cui maturano le cellule sessuali - ed entro alcuni anni (il periodo è variabile) l'individuo, maschio o femmina che sia, è finalmente adulto.

Crescete e differenziatevi. I ricercatori hanno liberato un gran numero di larve di lampreda geolocalizzabili (tra le 1500 e le 3000) in una serie di ruscelli della zona dei Grandi Laghi americani, dopo essersi accertati dell'assenza di lamprede autoctone. Alcune di queste aree erano ricche di cibo, altre con un numero limitato di risorse.

Fiocchi rosa. Dopo la metamorfosi allo stadio adulto, gli scienziati hanno catturato di nuovo gli animali per verificare il genere di appartenenza. Nelle aree più ricche di cibo le lamprede erano più grandi, avevano raggiunto prima la maturità ed erano più spesso femmine.

Nei corsi d'acqua più poveri prevalevano invece i maschi. In un ambiente ricco di nutrienti, ha più senso investire sulla produzione di uova: ecco perché l'abbondanza di cibo sembra favorire lo sviluppo di femmine.

La scoperta potrebbe servire a tenere sotto controllo la specie parassita laddove risulta invasiva e pericolosa per la fauna autoctona, che attacca per risucchiarne il sangue.

31 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us