Animali

La stretta micidiale del granchio del cocco

Le chele del crostaceo specializzato nell'aprire i frutti delle palme hanno una forza superiore a quella di qualunque altro crostaceo, e 10 volte maggiore di quella di una mano umana. 

Se doveste incontrarlo, non presentatevi: la stretta di mano del granchio del cocco (Birgus latro), un paguro dell'Indo-Pacifico specializzato nell'aprire le noci di cocco per mangiarne il contenuto, potrebbe facilmente spezzarvi le dita.

Per la prima volta è stato possibile misurare la forza del gigantesco artropode, che può raggiungere i 4 kg di peso e i 40 cm di lunghezza (con un metro di apertura delle zampe). Le sue chele potrebbero facilmente sollevare un bambino di 28 kg di peso, e hanno una stretta 10 volte superiore a quella umana.

Rischi del mestiere. Shin-ichiro Oka, ricercatore dell'Okinawa Churashima Foundation in Giappone, l'ha imparato a sue spese studiando questi crostacei nell'isola di Okinawa, nel sud del suo paese. Per il suo studio ha testato la forza delle chele di 29 esemplari tra i 30 grammi e i 2 kg di peso. Schivando gli attacchi degli animali, che si erano messi sulla difensiva, è stato "pinzato" due volte - «un inferno senza fine», ha raccontato - ma è riuscito a registrare, su un sensore, la massima forza di presa: 1.800 newton, nei granchi più grossi.

Nel caso non sapeste quanto può diventare grande un granchio del cocco.

Senza rivali (o quasi). Un Birgus latro di 4 kg, dunque, dovrebbe stringere per oltre 3.000 newton: molto più di quanto fanno gli altri crostacei come le aragoste, che arrivano a 250 newton, e più dell'uomo, che raggiunge i 300 newton (ma comunque meno di un coccodrillo, le cui fauci si chiudono attorno alla preda con una forza fino a 16.000 newton, la più impressionante del mondo animale).

Non si sa mai. Una simile presa serve soprattutto a procurarsi cibo - noci di cocco ma anche altri crostacei più piccoli, o animali morti con ossa da spezzare - e a difendersi. Gli esemplari adulti infatti non hanno un carapace a proteggerli, ma solo un corpo parzialmente calcificato, meno protettivo. Se dovessero sentirsi minacciati, sanno come reagire.

24 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us