Animali

Il segreto del volo silenzioso dei gufi

Dai battiti d'ali dei rapaci più misteriosi e furtivi nuove soluzioni per aerei, turbine e sommergibili anti-rumore.

Fanno di tutto per sfrecciare inosservati sopra alle nostre teste, eppure il loro volo sta destando molta curiosità tra gli studiosi di aerodinamica. Un team internazionali di scienziati ha analizzato a lungo le caratteristiche delle ali dei gufi, per capire come facciano a librarsi nell'aria senza praticamente far rumore.

I silenziosi padroni della notte: gufi, allocchi, civette e barbagianni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il gruppo di ricerca guidato da Justin Jaworski, aiuto professore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università di Lehigh (Pennsylvania, USA) ha osservato al microscopio una collezione di penne di gufi canadesi per elaborare un modello teorico del funzionamento delle ali di questi rapaci.

Sarebbero tre le caratteristiche alla base dei voli furtivi e silenziosi dei pennuti: una fila di penne più rigide disposte a pettine sul bordo superiore dell'ala; una frangia di piume più flessibili sul bordo inferiore e un piumaggio morbido e lanuginoso che copre la parte alta dell'ala.

I ricercatori hanno cercato di capire quale di questi gruppi di penne contribuisca ad attenuare il rumore del volo: in particolare si sono concentrati sul piumaggio del bordo inferiore, quello che solitamente "taglia" l'aria ed è tipicamente responsabile dell'effetto sonoro.

Parte della silenziosità dei gufi è dovuta alla flessibilità di questa striscia di piume disposte a frangia, che "spezzano" le onde sonore generate dal passaggio nell'aria. Ma è un altro strato - quello più morbido e vellutato - a fare la differenza.

Il materiale lanuginoso nella parte alta dell'ala ha fibre perpendicolari alla superficie e finemente intrecciate tra loro che ricordano quelle di un soffice tappeto, che fa da "cuscinetto" assorbi rumore tra l'ala e l'aria.

La scoperta potrebbe servire a progettare nuovi rivestimenti isolanti per insonorizzare le ali degli aerei o le pale delle turbine eoliche, o per rendere meno rumorosi i natanti usati in ambito militare.

Ti potrebbero interessare anche:

Il volo di SmartBird, il robot gabbiano
Lo zoo degli animali robot e l'aereo che batte le ali

25 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us