Animali

Il naso più efficiente? La proboscide degli elefanti

L'olfatto più sopraffino del regno animale appartiene agli elefanti. Il genoma dell'elefante africano ha ben 2.000 geni che controllano recettori olfattivi.

Se si pensa a un animale con un fiuto da record viene in mente un segugio da tartufi. Ma ora la scienza conferma quello che l'occhio poteva - forse - intuire: i mammiferi con il più avanzato senso dell'olfatto sono anche quelli con il naso più lungo, gli elefanti.

Ultraspecializzati. Gli elefanti africani (Loxodonta africana) vantano il maggior numero di geni specializzati nella codifica di recettori olfattivi: ben 2 mila, secondo uno studio dell'Università di Tokyo compiuto su circa 10 mila geni e pubblicato sulla rivista Genome Research. I ricercatori hanno comparato il genoma di 13 diverse specie di mammiferi. Avrebbero voluto confrontarne di più ma - spiegano - erano disponibili informazioni esaustive solo per questo numero di specie animali.

Il confronto con l'uomo. Maggiore il numero di geni che esprimono recettori olfattivi, maggiore sarà la precisione di un animale nel captare gli odori. Nel caso degli elefanti, si tratta di un numero record: i cani ne possiedono circa 1000, uomo e scimpanzé - che fanno più affidamento sulla vista, che sull'olfatto - meno di 400.

Quello che si avvicina di più, pur con un grande distacco, al prodigioso senso degli elefanti è il ratto, con 1200 geni dedicati all'olfatto. All'appello mancano ancora molte specie animali: non è stato considerato per mancanza di dati sufficienti, per esempio, l'elefante asiatico (Elephas maximus), che potrebbe vantare doti analoghe a quelle del "cugino"(domande, risposte e tante curiosità sui cinque sensi).

Gli altri "superpoteri". La specializzazione degli elefanti sarebbe stata favorita dall'evoluzione, che avrebbe trasformato la loro proboscide - necessaria per afferrare gli oggetti - in un lungo e finissimo naso semovente. Lo studio conferma precedenti scoperte sull'olfatto degli elefanti, come quella secondo la quale i pachidermi saprebbero distinguere, solo dall'odore, un uomo Masai da un Kamba (i primi li cacciano e sono, pertanto, temuti); o quella per cui saprebbero riconoscere lo spostamento di un familiare solamente annusando il terreno imbevuto della sua urina.

18 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us