Animali

Gli ormoni sessuali regolano il senso dell'olfatto

Almeno nelle femmine di topo: nei giorni non fertili, il progesterone inibisce la capacità di fiutare eventuali partner. Il loro naso sembrerebbe selezionare quali informazioni inviare al cervello.

Il compagno ideale? Le femmine di topo lo trovano a naso, sniffando nell'aria i suoi feromoni. Non sempre, però: nei periodi non fertili, queste creature diventano "cieche" agli stimoli odorosi dei potenziali partner.

Gli ormoni che regolano il loro ciclo ovulatorio guidano l'attrazione verso il sesso opposto, pilotando il senso dell'olfatto. La scoperta appena pubblicata su Cell dà la misura di quanto il naso, comunemente ritenuto un organo "passivo", possa in certe situazioni ingannare il cervello.

Uno schema che illustra l'olfatto funzionante a fasi alterne per i feromoni dei maschi. Nel periodo ovulatorio (a sinistra) la sensibilità all'odore del partner aumenta. © Dey et al./Cell 2015

Fiuto ballerino. I ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze molecolari e cellulari dello Scripps Research Institute di La Jolla (California) hanno studiato il senso dell'olfatto di alcune femmine di topo durante le varie fasi del loro ciclo riproduttivo.

Semaforo rosso. Quando gli animali non erano pronti per riprodursi i loro ormoni sessuali - in particolare il progesterone - hanno bloccato l'abilità di riconoscere i feromoni maschili attraverso l'olfatto.

Semaforo verde. In concomitanza con l'ovulazione, questa capacità è stata "sbloccata": la diminuzione del progesterone ha permesso alle femmine di fiutare i partner disponibili; ma poco dopo questa fase, le cavie sono tornate insensibili all'olezzo dei maschi.

Più attivo di quanto sembri. «Il naso non è semplicemente un organo di senso che aspira passivamente gli stimoli e manda informazioni al cervello» commenta Lisa Stowers, tra gli autori. «I segnali ormonali intervengono direttamente sul naso che decide quali informazioni inviare al cervello. È sorprendente che decisioni così importanti vengano prese a livello del naso e non del cervello».

E nell'uomo? Ulteriori ricerche serviranno per capire se e come i neuroni olfattivi dell'uomo (che non è noto per l'abilità di fiutare feromoni) siano sensibili alle istruzioni degli ormoni interni, nelle fasi riproduttive o in altre situazioni regolate da meccanismi ormonali, come i momenti di stress.

4 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us