Animali

Come gli animali percepiscono il dolore

Si ritraggono quando sono feriti, ma hanno coscienza e memoria del dolore provato? Un tema complesso e in parte ancora poco conosciuto, spiegato in un video della serie TED Ed.

Quando si parla di dolore fisico, sappiamo tutti ricondurlo a una precisa sensazione, vivida nella memoria. Ma come si rapportano agli stimoli dolorosi un cane, un gatto, un pesce rosso, un serpente?

La domanda non è banale, perché con gli animali - domestici o in libertà - abbiamo a che fare continuamente, in modo più o meno diretto. Eppure su questo tema, illustrato in questo video della serie TED Ed (in inglese, con sottotitoli), ci sono ancora molte questioni aperte.

Due vie. Quando si parla di dolore, ci si riferisce principalmente a due tipi di reazioni. La prima è la nocicezione: i nervi periferici entrano a contatto con lo stimolo doloroso, inviano segnali al midollo spinale i cui neuroni motori attivano i movimenti muscolari per sottrarsi allo stimolo. È una reazione immediata e istintiva, che garantisce la nostra sopravvivenza, ed è comune a quasi tutti gli animali.

Consapevolezza. La seconda reazione riguarda il riconoscimento cosciente di quel dolore. In questo caso, i neuroni sensoriali della pelle si connettono, attraverso il midollo spinale, al cervello. Qui milioni di neuroni in varie regioni creano una complessa sensazione che spesso è associata, nel caso dell'uomo, a panico, stress, ansia.

Da quello che riusciamo a capire osservandoli, molti animali vivono anche questa seconda reazione: quando avvertono dolore si leccano le ferite, guaiscono, si isolano; tendono a non ritornare nel luogo in cui hanno avuto quell'esperienza, quasi avessero una memoria del dolore. In laboratorio, ratti e polli si autosomministrano antidolorifici, se appositamente istruiti.

La sensibilità del polpo. Con gli invertebrati, che conosciamo meno, capire se esista una coscienza del dolore è molto più difficile. In alcuni casi in cui il sistema nervoso è molto elementare - come per ostriche e meduse - si può ipotizzare di no; in altri, come per il polpo, la consapevolezza del dolore potrebbe essere persino più complessa che nei vertebrati. Questi animali, infatti, sanno ritrarre i tentacoli feriti, per preservarli, ma scelgono di utilizzarli lo stesso per procurarsi cibo: come se valutassero se servirsi o meno di un arto malconcio.

Sul tema del dolore animale abbiamo ancora molto da apprendere, anche per arrivare a una relazione uomo-animale che non procuri dolore gratuito.

24 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us