Animali

Anche i rettili sognano, quando dormono?

Non è una domanda banale, perché aiuta a risalire alle origini evolutive della fase REM e del sonno a onde lente, entrambi cruciali per il consolidamento dei ricordi.

I draghi sognano qualcosa, quando si addormentano? Sembra un quesito per appassionati di Game of Thrones, ma è una questione interessante dal punto di vista evolutivo. Tutti gli animali dormono, ma non tutti lo fanno allo stesso modo.

Una nostra esclusiva? Gli scienziati hanno a lungo ritenuto che mammiferi e uccelli fossero i soli ad esperire, nel sonno, la fase REM (Rapid eye movement, quella accompagnata da sogni e rapidi movimenti delle palpebre) e lo stadio del sonno a onde lente, una fase in cui l'attività cerebrale si abbassa e le onde cerebrali si fanno regolari e sincronizzate. Questo sonno più "lento" e profondo è considerato indispensabile per il consolidamento dei ricordi delle esperienze vissute durante il giorno.

Pura coincidenza. Finora i tentativi di rintracciare entrambe le fasi nei rettili si erano rivelati confusi. Ma un esperimento del Max Planck Institute for Brain Research di Francoforte (Germania) sui dragoni barbuti (Pogona vitticeps), sauri tipici dei deserti australiani, ha lasciato gli scienziati a bocca aperta.

Una strana somiglianza. Il team stava studiando come questi comuni rettili usano le informazioni visive per trovare cibo. Ha così monitorato la loro attività elettrica cerebrale 24 ore su 24: di notte, i cervelli dei draghi hanno prodotto due diversi tipi di onde, una a bassa frequenza (4 Hz) una a più alta frequenza (20 Hz), alternate ogni 40 secondi. Un ritmo e un'alternanza molto simili a quelli della fase REM, ad alta frequenza, e del sonno a onde lente di mammiferi e uccelli.

Origini antiche. Telecamere a infrarossi hanno inoltre mostrato che, in concomitanza alle onde ad alta frequenza, le pupille dei sauri si muovevano come si muovono le nostre, quando sogniamo. Ciò sembra suggerire che l'origine di questi due stadi del sonno risalga a un lontano, comune antenato di rettili, uccelli e mammiferi. E che la funzione di queste due fasi sia talmente importante da essere stata favorita dall'evoluzione: forse, anche i rettili mentre dormono rivivono le esperienze del giorno concluso, e fissano nella memoria i luoghi migliori in cui trovare cibo.

30 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us